Vai al contenuto
Giovani e adulti

Dal testo all’immagine: mito, tradizione e iconografia nelle opere di Brera

21 febbraio 2025 Incluso nel costo d’ingresso
Eraclito e Democrito di Donato Bramante

Seleziona il tasto “ingresso
con visita guidata individuale”
o contattaci via e-mail:
[email protected]

Perché san Girolamo viene rappresentato insieme a un leone? Perché il drago ha sempre le stesse caratteristiche figurative, anche se nessuno ha mai visto un drago? Perché nell’Eraclito e Democrito del Bramante uno dei due ride e l’altro piange? Ogni opera prende le mosse da un mito d’origine, una tradizione scritta, un’agiografia, una leggenda, un testo filosofico. Questo percorso esplorerà le origini di alcuni temi iconografici che si incontrano nelle opere della Pinacoteca.


Ritrovo: banco Informazioni/Accoglienza 10 minuti prima dell’appuntamento

Percorso dedicato a: giovani e adulti

Orario: 11.00 

Costo: incluso nel costo d’ingresso


A cura dei Servizi Educativi di Brera


Immagine, dettaglio
Eraclito e Democrito
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)
1486 circa
Pinacoteca di Brera, sala 10

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera
Grande Brera App

Scarica la app ufficiale

Scarica l’app ufficiale della Pinacoteca di Brera e di Palazzo Citterio e vivi un’esperienza immersiva tra i capolavori del museo.
Audio-guide, curiosità, percorsi tematici e contenuti esclusivi sempre a portata di mano.

Available for

Grande Brera App