Vai al contenuto

N(u)ove strade per Brera

N(u)ove strade per Brera

Il progetto N(u)ove strade per Brera, ideato e curato da Alfabeti d’Arte di Cristina Moretti per la Pinacoteca di Brera è nato con la finalità di favorire la fruizione del patrimonio del museo nelle zone periferiche della città valorizzando nel contempo le potenzialità del territorio.

Attraverso una rete di istituzioni il Municipio 9 si connette al museo, pensato come punto di riferimento per un’intera comunità.

Una relazione realizzata coinvolgendo attivamente pubblici diversi (scuole, famiglie, giovani, anziani) e privilegiando, in particolare, utenti che incontrano difficoltà ad inserirsi nel tessuto sociale del quartiere e a fruire delle risorse culturali della città con l’obiettivo di contribuire alla salute e al benessere delle persone e in sintonia con la politica di inclusività e accoglienza della Pinacoteca di Brera e delle istituzioni partecipanti al progetto. Le proposte previste dal progetto coinvolgono gli utenti nella valorizzazione delle istituzioni partecipanti in rapporto con la Pinacoteca e con la sua storia, attraverso itinerari interattivi, laboratori e mostre.

Villa Clerici, OrtoComuneNiguarda, Biblioteca Villa Litta Modignani, Biblioteca Cassina Anna, Cittadella degli Archivi, RSA Ippocrate, MAPP Museo d’Arte Paolo Pini, sono alcune delle realtà che hanno accolto l’invito della Pinacoteca, rendendo possibile l’iniziativa.

Tre i quartieri coinvolti: Niguarda, Affori e Bruzzano, comuni agricoli fino ai primi anni del Novecento profondamente trasformati dallo sviluppo industriale e da una massiccia crescita edilizia; quartieri che conservano un ricco patrimonio storico, culturale e artistico da valorizzare e una forte attenzione all’idea di comunità che si sta riaffermando anche grazie all’operato delle istituzioni e delle associazioni presenti sul territorio.

Le attività sono iniziate nel 2021 e sono tuttora in corso.

A partire dal 2024 il progetto si è ampliato coinvolgendo anche il Municipio 8 (Quartiere Quarto Oggiaro) e il Municipio 2 (Quartieri di Gorla e Maggiolina).

Finalità e obiettivi istituzionali

• Far uscire il Museo fuori dalle proprie mura per incontrare tutti coloro che, a causa di limitazioni diverse, avrebbero difficoltà a raggiungerlo, accessibile a tutti e per tutto il corso della vita.

• Favorire i rapporti interistituzionali creando una rete che permetta il coinvolgimento di istituzioni ed enti pubblici e privati che sono presenti e operano sul territorio in particolare nelle periferie della città.

• Favorire l’incontro e la relazione costruttiva tra generazioni diverse.

• Promuovere la fruizione del patrimonio culturale come fonte di benessere per ogni età.

Scarica qui il pdf dettagliato del progetto.

Omaggio a Manzoni – Manifestazioni di Stima dei Contemporanei in Occasione della Morte del Grande Scrittore

Nell’ambito del progetto N(U)ove Strade per Brera la Cittadella degli Archivi, la Pinacoteca di Brera e Alfabeti d’Arte, hanno realizzato la mostra “Omaggio a Manzoni – Manifestazioni di Stima dei Contemporanei in Occasione della Morte del Grande Scrittore”.

Inaugurata il 6 ottobre 2024 l’esposizione ha celebrato Alessandro Manzoni attraverso testimonianze storiche e documenti d’archivio, ricordando i 150 anni dalla prima esecuzione della Messa da Requiem di Verdi in suo onore. Un’iniziativa che ha unito in modo originale memoria storica e incisività, coinvolgendo attivamente pubblici diversi.

La mostra presentata è il risultato di un seminario di archivistica e una visita alla Pinacoteca di Brera, organizzati per gli ospiti del Cad-Csa della Cooperativa Diapason. Durante questo progetto, i partecipanti hanno esplorato per la prima volta la ricerca e la selezione di documenti storici, apprendendo le basi dell’archivistica e comprendendo l’importanza della conservazione della memoria storica. La ricerca si è focalizzata anche su Umberto Boccioni, pittore presente nella collezione del museo con quattro opere.

Un video finale racconterà la storia del progetto e presenterà i contributi dei cittadini.

Villa Clerici, Milano
Villa Clerici, Milano

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera
Grande Brera App

Scarica la app ufficiale

Scarica l’app ufficiale della Pinacoteca di Brera e di Palazzo Citterio e vivi un’esperienza immersiva tra i capolavori del museo.
Audio-guide, curiosità, percorsi tematici e contenuti esclusivi sempre a portata di mano.

Available for

Grande Brera App