Cos’altro facciamo
Forse un drago nascerà
“Forse un drago nascerà” è un progetto inclusivo realizzato da L’abilità Onlus insieme ai Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera e sostenuto da i Bambini delle Fate. Il percorso rappresenta un’avventura pedagogica in cui il Museo apre le porte a persone, bambini e adulti, con disabilità intellettiva e autismo, diventando spazio di benessere e qualità della vita, di immaginazione e di emozioni. Le sale di Brera diventano così uno spazio di avventura e di socializzazione per chi spesso è escluso dalla bellezza. Il progetto “Forse un drago nascerà” ha lo scopo di superare l'idea che i musei siano luoghi difficili e pieni di barriere, non solo architettoniche.
Leggi tuttoCamera con vista
La Pinacoteca di Brera e la Libreria Spazio B**K di Milano hanno ideato un laboratorio dedicato a visitatori di tutte le età creando connessioni con gli albi illustrati, piccole gallerie portatili di immagini, stimolando la fantasia.
Leggi tuttoBassorilievi tattili
I bassorilievi della Pinacoteca ti permettono di provare vivere un’esperienza multisensoriale attraverso il tattoa nuova esperienza tattile. Il progetto nasce per rendere la fruizione più coinvolgente per tutti, in modo particolare per il pubblico non vedente e ipovedente.
Leggi tuttoN(u)ove strade per Brera
Il progetto N(u)ove strade per Brera nasce con la finalità di favorire la fruizione del patrimonio del museo nelle zone periferiche della città valorizzandone, allo stesso tempo, il patrimonio culturale e naturale.
Leggi tuttoVoci per Brera
Uno degli scopi principali di Brera è aprire gli spazi museali a tutte le voci, non solo quelle degli esperti e degli storici dell'arte. Per questa ragione, tra maggio e luglio 2021, durante il difficile momento del covid, la Pinacoteca ha lanciato il il contest Voci per Brera. Il pubblico da casa è stato invitato a leggere e interpretare il testo delle nostre didascalie Per grandi e piccoli. Qui puoi trovare le tracce vincitrici.
Leggi tuttoI bassorilievi tattili e il Corso di formazione a Bologna
Il progetto nasce per rendere la fruizione più coinvolgente per tutti ma in modo particolare per il pubblico non vedente e ipovedente. I bassorilievi, realizzati a mano, sono traduzioni tridimensionali in resina allestite su banchetti appositamente ideati e posizionati davanti all’opera.
Leggi tuttoServizi Educativi Interni
No prenotazione scuole, usare gli indirizzi sulla destra
Responsabile
Sofia Incarbone
[email protected]
Segreteria ufficio
[email protected]
Sezione Didattica Associazione Amici di Brera
Per informazioni e prenotazioni:
tel. +39 02 867354 (da lunedì a venerdì 9.30-18.30)
[email protected]
www.amicidibrera.org
Civita Mostre e Musei
Per informazioni:
[email protected]
www.civita.it
Per prenotare:
tel. +39 02 72105141
[email protected]