Vai al contenuto

Venere e Cupido con due satiri in un paesaggio

Scheda tecnica
  • Titolo
    Venere e Cupido con due satiri in un paesaggio
  • Autore
    Simone Peterzano
  • Anno
    1570 - 1573
  • Dimensioni
    cm 135.2 x 206.9
  • Inventario
    7428
  • Sala
    XV

Peterzano, educatosi nella bottega di Tiziano e attivo a Milano dal 1582, fu maestro di Caravaggio. In questo rarissimo dipinto di soggetto profano, splendente per i colori intensi e saturi, vediamo caratteri che certo colpirono il celebre allievo. In primo luogo la precisa descrizione naturalistica che va dal paesaggio profondo alle singole erbe del prato, ma anche la raffinata cultura antiquaria, rivelata dalla posa della dea, che riprende la celebre scultura antica di Arianna dormiente. E’ stata acquistata per la Pinacoteca sul mercato antiquario di New York.

 

Cornice con volute allungate, motivi a mascherone e floreali

peterzano-cornice

Intaglio con doratura in oro zecchino; coloritura porpora

In origine talora più costose degli stessi dipinti e opera di artisti veri e propri, le cornici sono diventate oggetto di studio solo di recente. Esse documentano la cultura del periodo a cui appartengono e sono un importante elemento per la storia del collezionismo. Questo spettacolare manufatto richiama i modelli barocchi delle cornici medicee di Palazzo Pitti e quelle lombarde della collezione Borromeo all’Isola Bella.

 

 

Didascalia d’autore

Il paesaggio è drappeggiato come un panno. Le montagne cullano la luce come il manto azzurro culla il corpo di Venere. La luce crea due curve, una oltre le montagne e una sotto alla donna, e ci pone in mezzo. Il satiro dall’allegria brutale e la capra dagli occhi come grani di perle ci stanno mostrando un segreto. La seta fruscia ammiccante fra le gambe di Venere: la vedremo scoprirsi mentre dorme? I due le sono arrivati addosso, a questo gioiello tra il fogliame, ma non sanno cosa vedono. La pelle di lei è abbagliante. Noi vediamo una dea. Loro vedono un picnic rubato.
Lisa Hilton

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera