Veduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto
Scheda tecnica
-
Titolo
Veduta del Canal Grande con le Fabbriche Nuove di Rialto -
Autore
Francesco Guardi -
Anno
1756 - 1760 -
Dimensioni
cm 56 × 75 -
Inventario
665 -
Sala
XXXV
Il quadro è pervenuto alla Pinacoteca grazie al legato di Pietro Oggioni.
Pendant della Veduta del Canal Grande, la tela è stata sicuramente dipinta dopo il 1754, anno a cui risale la costruzione del campanile a bulbo della chiesa di San Bartolomeo che appare in lontananza. Guardi sfrangia le superfici con rapidi tocchi di luci e ombre, che danno vita anche alle numerose figurette e restituiscono verità drammatica alle sue vedute.
Le origini del vedutismo di Guardi, che si era formato come pittore di figure nella bottega del padre Domenico, si possono far risalire alla metà degli anni cinquanta del Settecento, quando Francesco si avvicinò a Canaletto imitandone inquadrature prospettiche e respiro paesaggistico, adottando tuttavia una trattazione pittorica più rapida e sfrangiata, che riproduceva sulla tela atmosfere più mosse e vibranti di quelle elaborate dal maestro.