Vai al contenuto

Veduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana

Scheda tecnica
  • Titolo
    Veduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
  • Autore
    Canaletto (Giovanni Antonio Canal)
  • Anno
    1740 - 1745
  • Dimensioni
    cm 53 × 70
  • Inventario
    2236
  • Sala
    XXXV

La Veduta del bacino di San Marco giunse a Brera nel 1828 insieme alla Veduta del Canal Grande verso la punta della Dogana da campo Sant’Ivo. Si tratta di soggetti molto cari all’autore, che li replicò più volte variando l’angolatura e l’ampiezza della visuale: le due versioni di Brera vengono datate attorno al 1740-1745 circa, vale a dire negli anni immediatamente precedenti al viaggio di Canaletto in Inghilterra.
L’artista fu uno dei capiscuola del genere della veduta, che ebbe nel Settecento un eccezionale successo internazionale e conobbe le sue massime espressioni nelle rappresentazioni della città lagunare: divenuta il simbolo della città ricca e serena, Venezia fu immortalata nello splendore dei suoi palazzi e nella grandiosità delle sue chiese affacciate sull’acqua, entro un’atmosfera senza tempo illuminata da una tipica luce scintillante.
Specifico della pratica pittorica di Canaletto fu poi l’uso della “camera ottica”: le fonti coeve ci raccontano che l’artista disegnava dal vero e si serviva di questo strumento per riprendere con precisione proporzioni e prospettive. In realtà, i numerosi disegni che possediamo – spesso appena abbozzati – suggeriscono che l’artista prendesse degli appunti durante le sedute all’aperto e che solo successivamente, nella tranquillità dello studio, li rielaborasse utilizzando righe e compassi per consolidare la precisione del disegno.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera