Vai al contenuto

Trittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi

Scheda tecnica
  • Titolo
    Trittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
  • Autore
    Bartolomeo da Reggio e Jacopino da Reggio
  • Anno
    1360 - 1365
  • Dimensioni
    cm 67 x 92
  • Inventario
    6019
  • Sala
    III
  • Firma
    HANC TABULAM FECERUNT BARTOLOMEUS ET JACOPINUS DE REGIO

L’opera, ritrovata casualmente in un casolare delle colline parmensi, giunse in Pinacoteca nel 1889 come legato del collezionista Luciano D’Aragona. Si tratta di un trittico reliquiario in cui, nelle cavità circolari che sormontano gli scomparti, dovevano certamente essere conservate reliquie, oggi perdute, dei santi raffigurati inferiormente. L’opera reca sotto il Crocifisso in caratteri gotici la firma dei due autori, Bartolomeo e Jacopino da Reggio, e mostra chiaramente come la cultura figurativa tra Reggio Emilia e Piacenza intorno alla metà del Trecento fosse molto diversa da quella della coeva pittura fiorentina. La scena della Crocifissione, in particolare, per la vivacità espressiva e il gusto narrativo suggerisce l’esistenza di legami tra gli autori del reliquario e i maestri miniatori della scuola bolognese del secondo Trecento.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera