Vai al contenuto

Trasfigurazione

Scheda tecnica
  • Titolo
    Trasfigurazione
  • Autore
    Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis)
  • Anno
    1518
  • Dimensioni
    cm 93 x 64
  • Inventario
    2201
  • Sala
    VII

L’opera costituisce il pannello centrale di un trittico eseguito per la cappella del castello di San Salvatore a Collalto, presso Treviso, le cui ante laterali sono da identificare nella tavola con i Santi Pietro e Prosdocimo, attualmente conservata negli Stati Uniti presso il North Carolina Museum  di Releigh, e nei Santi Giovanni Battista e Gerolamo oggi dispersi. Nella stesura morbida del colore gli studiosi individuano i tratti distintivi del linguaggio maturo dell’artista.

La tavola rappresenta l’episodio evangelico in cui per la prima volta gli apostoli si rendono conto della natura divina di Gesù, che appare loro circonfuso di luce, accompagnato da Mosè ed Elia. Nella stesura morbida del colore gli studiosi individuano i tratti distintivi del linguaggio maturo dell’artista, siamo ormai dentro la pittura moderna, post-giorgionesca. L’opera fu dipinta nel 1518, anno della Pala Pucci del Pontormo, e non sorprende che Pordenone avesse fatto un viaggio nell’Italia centrale qualche tempo prima. Nell’opera si può dunque verosimilmente attestare l’influenza della Maniera.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera