Vai al contenuto

Trasfigurazione

Scheda tecnica
  • Titolo
    Trasfigurazione
  • Autore
    Andrea Previtali detto Cordeliaghi
  • Anno
    1513
  • Dimensioni
    cm 147.5 x 137.5
  • Inventario
    306

L’opera fu eseguita nel 1513 per la cappella Cassotti in Santa Maria delle Grazie a Bergamo. Rappresenta il miracolo della Trasfigurazione, con il quale Cristo aveva manifestato la propria natura divina agli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, qui riconoscibili nel paesaggio a sinistra: l’artista ha scelto di raffigurare Gesù attenendosi fedelmente alla narrazione evangelica, che lo descrive con il volto splendente e la veste bianca come la neve; tuttavia, per un motivo ad oggi inspiegabile, all’immagine sono stati sovrapposti alcuni elementi tratti dall’iconografia del Battesimo, quali per esempio la colomba dello Spirito Santo.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera
Grande Brera App

Scarica la app ufficiale

Scarica l’app ufficiale della Pinacoteca di Brera e di Palazzo Citterio e vivi un’esperienza immersiva tra i capolavori del museo.
Audio-guide, curiosità, percorsi tematici e contenuti esclusivi sempre a portata di mano.

Available for

Grande Brera App