Vai al contenuto

Testa recisa di San Giovanni Battista

Scheda tecnica
  • Titolo
    Testa recisa di San Giovanni Battista
  • Autore
    Marco Palmezzano
  • Anno
    1495
  • Dimensioni
    cm 29 x 26
  • Inventario
    601

L’opera è giunta in Pinacoteca dalla chiesa dei Frati Minori Osservanti di Cotignola, presso Ravenna, nel 1811. Non è chiaro se faceva parte di un’opera di maggiori dimensioni, dove poteva essere un elemento della predella, insieme all’Incoronazione della Vergine e L’Imbalsamazione di Cristo, oppure se era stata progettata come opera a se stante. L’iconografia della testa del Battista infatti, quale immagine indipendente, di piccole dimensioni e destinata ad un culto privato, è ampiamente testimoniata in area settentrionale, lombarda e padana. Si trattava di un motivo certamente in auge presso gli ordini e le confraternite per la sua forte caratterizzazione pietistica, ed era utilizzato spesso come reliquiario o raffigurazione destinata alla meditazione.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera