Vai al contenuto

Testa di vecchio santo (copia dal Beato Angelico)                                                                              

Scheda tecnica
  • Titolo
    Testa di vecchio santo (copia dal Beato Angelico)                                                                              
  • Anno
    1853 - 1856
  • Dimensioni
    mm 191 x 154
  • Inventario
    948

Testa di vecchio santo – Testa di San Domenico (copie dal Beato Angelico)

I due disegni fanno parte dell’ampia serie di studi di particolari dell’Incoronazione della Vergine del Beato Angelico, conservata al Louvre, dove Degas è registrato per la prima volta come copista il 7 luglio del 1853. Il santo giovane, con la tonsura, è San Domenico, mentre il santo anziano, con lunga barba, anch’egli copiato dalla parte sinistra del dipinto, non è identificabile. Le due copie sono state eseguite con un tratto sottile e preciso, di sapore purista, e si apprezzano per la loro qualità di fedele e sensibile traslitterazione.

Degas, già lo si è detto, attribuiva grande importanza allo studio dei grandi maestri e questo continuo, ostinato esercizio era alla base del suo lavoro che si è sviluppato nel segno della ricerca, della volontà, dell’intelligenza. Piace pensare che a guidare Vitali nell’acquisto, oltre alla rarità, in Italia assoluta, dei due disegni sia stata una consonanza ideale e personale con quanto l’artista diceva di sé e del proprio lavoro: “Aucun art n’est aussi peu spontané que le mien. Ce que je fais est le résultat de la réflexion et de l’étude des grands maîtres: de l’ispiration, la spontaneité, le temperament, je ne sais rien”.

Bibliografia: J. Fevre, Mon oncle Degas, Genève 1949 (ripr.); F. Minervino, L’opera completa di Degas, Milano 1970, p. 86, nin. 11 e 12 (ripr.); H. Loyrette, Degas e l’Italia, catalogo della mostra, Roma 1984, pp. 46 e 48, nn. 4 e 5 (ripr.); L. Arrigoni in Un milanese che parlava toscano. Lamberto Vitali e la sua collezione, Milano 2001.

Luisa Arrigoni

I due fogli, in collezione Vitali, erano conservati sotto vetro, in una unica montatura, applicati a un controfondo sul cui verso è riportato il timbro ovale a inchiostro rosso “Atelier Ed. Degas e n. 1756” tracciato a matita blu.

Provenienza: Lascito Lamberto Vitali, 2000.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera