Vai al contenuto

Testa di San Giovanni Battista

Scheda tecnica
  • Titolo
    Testa di San Giovanni Battista
  • Autore
    Giovan Francesco Maineri
  • Anno
    1502
  • Dimensioni
    cm 44 x 30
  • Inventario
    5503
  • Sala
    XX

L’opera giunse a Brera nel 1921 dalla chiesa di Casatenovo (Lecco), cui venne donata da un collezionista milanese, ma le sue origini vengono rintracciate in aerea romagnola. La piccola tela ha probabilmente un’origine illustre, perché fu commissionata nel 1502 da Ercole I d’Este per suor Lucia da Narni.

Un chiaro riflesso del perduto prototipo leonardesco è stato ora osservato nel dipinto di Brera, dove il collo sezionato della testa si mostra in strettissimo rapporto con i disegni anatomici di Leonardo del 1489-1490 circa, quelli in cui vengono praticate diverse sezioni alle varie altezze delle membra umane per metterne in evidenza i fasci muscolari, l’ossatura e i vasi. La pittura magra ma finissima, l’intonazione chiara e luminosa, la perizia con cui sono rese le venature del piano di marmo, su cui appoggia la coppa, sono tutti elementi che inducono a ritenere ancora vivissima l’influenza esercitata sull’artista dall’arte di Ercole de Roberti (avendo operato a Mantova e a Ferrara) pur con un possibile prestito tipologico da Leonardo.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera