Vai al contenuto

Testa di Cristo

Scheda tecnica
  • Titolo
    Testa di Cristo
  • Autore
    Artista lombardo
  • Anno
    1500-1510 ca.
  • Dimensioni
    mm 400 x 320
  • Inventario
    Reg. Cron 862

Tra le opere che sono state poste in relazione al Cenacolo di Leonardo, il disegno di Brera a pietre colorate è una delle più significative, anche se particolarmente danneggiato e più volte restaurato, mantiene inalterata la sua straordinaria bellezza. Questo studio è anche una preziosa testimonianza nella storia delle tecniche del disegno rinascimentale, in quanto mostra una precoce adozione di pietre colorate, sia naturali sia di produzione artigianale.

La Testa di Cristo risulta in rapporto, per le sue dimensioni, alla testa del Salvatore nel Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, molto simili appaiono anche alcuni dettagli del volto, come l’espressione di pathos trattenuto nella bocca  semichiusa.

Questo studio è stato più volte infatti considerato come autografo di Leonardo, mentre parte della critica ha ravvisato invece una pur esigua presenza iniziale della sua mano nella stesura del disegno, successivamente ripreso da una o forse più mani, che mantennero però inalterato il pregio dell’opera.

La tecnica del disegno quasi pittorica conferma che ci troviamo di fronte ad un artista certamente attivo nella cerchia di Leonardo, probabilmente però destrorso come testimoniano alcuni dati tecnici del disegno, quali l’andamento del tratteggio che va dal basso verso l’alto e da sinistra verso destra, un dato questo che dimostra inequivocabilmente che si tratta di un autore che non può essere mancino come Leonardo.

La Testa di Brera presenta, nonostante i vari danneggiamenti, ancora uno straordinario effetto evanescente di luce e ombre che sembra rievocare gli insegnamenti di Leonardo sulla transizione dei toni espressi nei suoi manoscritti scientifici dedicati alla teoria di luce e ombra.

L’esecuzione della grandiosa Testa di Cristo di Brera è collocabile tra il 1500 e il 1510, date entro le quali è certo che il dipinto murale di Santa Maria delle Grazie veniva già copiato da artisti affermati.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera