Vai al contenuto

Studio per tre donne che sostengono la Vergine e una figura seduta in atto di scrivere

Scheda tecnica
  • Titolo
    Studio per tre donne che sostengono la Vergine e una figura seduta in atto di scrivere
  • Autore
    Simone Cantarini (il Pesarese)
  • Dimensioni
    mm 116 x 188
  • Inventario
    54

Si tratta di un foglio prezioso per la rarità del supporto scelto, un esagramma: foglio musicale composto da tre bande con sei righe parallele, secondo uno schema tardo quattrocentesco, per una partitura vocale (Bellini 1987).

Vi si vedono due studi che si penserebbero connessi, impostati come sono sui due lati del foglio e trattati con la stessa tecnica e cura.

A sinistra tre figure femminili sostengono la Vergine che sviene (Emiliani 1959), sul lato opposto una figura seduta, scrive.

Per inserire i due studi in un unico contesto ideativo, l’unica spiegazione per questa figura, che sembra maschile, è che sia uno studio per san Luca che scrive il suo Vangelo, per tradizione ispirato da Maria, connessa a Luca anche nell’altra, più frequente iconografia che lo rappresenta come pittore.

Su questo ultimo tema si ricorda un disegno di Cantarini nell’Album Horne (inv.6207; Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe; Cellini 1996, n.29, pp.122-123).

L’acquarellatura compiaciuta, forse anche per evidenziare il rapporto con lo sfondo nettamente delineato dalle righe e dagli spazi, fa del disegno un intenso documento della sperimentazione grafica di Cantarini in questa tecnica, per lui piuttosto inusuale.

Altri esempi si rintracciano a Brera (Ambrosini Massari 1997, pp. 148-150, 185-187, schede nn.5, 45, inv. 53, 491) al Museo di Rennes (inv.794.1.3112; Di Giampaolo 1990, n.71, pp.154-155) a Londra (inv.1946-7-13-786; British Museum; Cellini 1996, pp.122-123) e sul recto di un foglio passato in asta Christie’s a New York (31 May 1990, lot.10 sul verso a penna Studi per la Vergine col Bambino e una santa; foglio di provenienza Acqua, come spiega la scritta sul verso e la descrizione rintracciata al n.215 di Acqua).
 

Bibliografia essenziale:

Anna Maria Ambrosini Massari in Anna Maria Ambrosini Massari, Marina Cellini, Disegni di Simone Cantarini a Brera: la collezione Acqua, in Simone Cantarini nelle Marche, catalogo della mostra Pesaro (Venezia) 1997, pp. 144-282.

 

Anna Maria Ambrosini Massari

 
 
Autore: Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – Verona, 1648)
* Tecnica: penna; inchiostro bruno acquarellato, matita nera su carta bianca ingiallita.

Controfondato, lacune agli angoli superiore destro e inferiore sinistro del disegno e del supporto.

Scritte e timbri sul disegno: in basso: Simone Cantarini da Pesaro; timbro in basso a destra.

Scritte e timbri sul controfondo: in alto a destra, all’esterno della cornice, sul controfondo: 321 sul verso in alto a sinistra: n°289.

Provenienza : Acqua, 1857 acquisto Accademia di Belle Arti di Brera.

Bibliografia: Acqua, n. 321; Emiliani 1959, n.35, p.40; Mancigotti 1975, p.276; Bellini 1987, n.11, p.59; Ambrosini Massari 1997, p. 151.

Esposizioni: Milano 1959, Roma 1960; San Severino 1987.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera