Vai al contenuto

Severe consolato da Driope e Tavaiano

Scheda tecnica
  • Titolo
    Severe consolato da Driope e Tavaiano
  • Autore
    Bernardino Luini
  • Anno
    1514 circa
  • Dimensioni
    cm 165x133
  • Sala
    X

In una stanza della villa era dipinta la triste storia d’amore fra il satiro Severe e la ninfa Lora, tratta dal Driadeo di Luca Pulci (1446). Qui Severe, rappresentato come un giovane, è consolato dal fiume Tavaiano e da Driope, la madre di Lora trasformata in albero per avere amato Apollo. Sono temi complessi, ancora più difficili da comprendere a causa della dispersione dei diversi brani. Dopo lo strappo le decorazioni furono sparse fra musei e collezioni diverse, ma il nucleo principale è a Brera.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera