Vai al contenuto

Sant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano

Scheda tecnica
  • Titolo
    Sant’Antonio abate tra i Santi Cornelio e Cipriano
  • Autore
    Veronese (Paolo Caliari)
  • Anno
    1565 - 1571
  • Dimensioni
    cm 270 × 180
  • Inventario
    150
  • Sala
    IX

L’opera fu eseguita per l’altare maggiore della chiesa di Sant’Antonio abate a Torcello, soppressa e demolita in epoca napoleonica; in assenza di elementi documentari, la datazione è ricostruita sulla base della lettura stilistica del dipinto e viene riferita agli anni compresi fra il 1565 e il 1571 circa.
Il recente restauro ha consentito di recuperare il tono vibrante dei colori originali, annullando i dubbi residui circa la paternità del dipinto.
Da una nicchia sant’Antonio china lo sguardo verso gli altri due santi e verso il paggio in penombra che regge il Vangelo. L’impianto spaziale è semplice, giocato sull’alternanza delle forme convesse delle colonne e quella concava della nicchia, sottolineata dal disporsi delle figure. I volti sono concentrati, ma sulla resa psicologica prevale il colore smagliante, che con i suoi raffinati accostamenti di verdi e di gialli e il gusto per i contrasti diviene elemento fondamentale della composizione.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera