Vai al contenuto

Santa Caterina d’Alessandria e san Sebastiano

Scheda tecnica
  • Titolo
    Santa Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
  • Autore
    Giovanni Martino Spanzotti
  • Anno
    1496 circa
  • Dimensioni
    cm 128 x 58
  • Inventario
    1252
  • Sala
    X

Questa tavola, insieme al Sant’Andrea, pervenne alla Pinacoteca nel 1903 con un’iniziale attribuzione a Defendente Ferrari, ma la paternità fu a lungo molto controversa, anche a causa dell’incerta storia del dipinto, acquistato presso il Collegio della Guastalla di Milano. Le due tavole sono state poi giustamente ricondotte al polittico per la cappella Dal Ponte nella chiesa di San Francesco a Casale Monferrato, il cui arredo fu venduto e disperso durante le soppressioni napoleoniche, insieme alle due tavole della National Gallery di Londra (I santi Nicola da Tolentino e Giovanni Battista, e I santi Evasio e Pietro Martire), a quella dell’Albertina di Torino (I santi Francesco, Agata e un donatore) e all’Adorazione del Bambino  già in collezione Giuseppe Visconti di Roma. I santi, elegantissimi nelle vesti rifinite in oro, posano composti sul pavimento di marmi colorati, sul quale la ruota spezzata di santa Caterina pare una tarsia prospettica. Lusso minutamente descritto, umanità e senso dello spazio mostrano che Spanzotti, in gioventù in contatto con Francesco del Cossa a Bologna, guarda sia alla pittura fiamminga e borgognona sia a quella milanese di Foppa, Zenale e Bramantino

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera