San Sebastiano
Scheda tecnica
-
Titolo
San Sebastiano -
Autore
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri) -
Anno
1526 - 1527 -
Dimensioni
cm 182 x 95 -
Inventario
356 -
Sala
XXI
La tavola, eseguita per la chiesa della Santissima Annunziata di Cremona, pervenne a Brera a seguito delle soppressioni napoleoniche. Gli studiosi propendono per una datazione prossima al 1526, in anni in cui l’artista emiliano, formatosi sull’esempio dei maestri ferraresi e veneziani, si avvicinava a Raffaello e a Michelangelo. Dai bagliori del paesaggio emerge infatti il corpo scultoreo del santo, atteggiato in una posa artificiosa e accompagnato dalle pieghe capricciose dello splendido manto verde; è legato a un albero di agrumi, che simboleggia l’amore per Dio, tanto forte da condurre al martirio.
Didascalia d’autore
Un piccolo raggio di luce che squarcia lontani nubi di tempesta segnala la fine dell’agonia di san Sebastiano, ma il santo tiene la schiena rivolta al presagio. Egli conosce solo la tortura del momento attuale e la certezza disperata e irremovibile della sua fede, mentre dal petto trapassato gli cola un rivolo di sangue. Il paesaggio lussureggiante e l’albero secco che all’improvviso si riempie di frutti ci ricordano che salus, la parola latine che indica la salvezza, significa anche, semplicemente, salute.
Ingrid Rowland