Vai al contenuto

San Pietro

Scheda tecnica
  • Titolo
    San Pietro
  • Autore
    Fra' Carnevale (Bartolomeo di Giovanni Corradini)
  • Anno
    1455 circa
  • Dimensioni
    cm 140 x 48
  • Inventario
    6126
  • Sala
    V

L’opera giunse a Brera nel 1903 grazie alla donazione testamentaria del collezionista Casimiro Sipriot, ma resta tuttora ignota la sua provenienza originaria: il pannello faceva certamente parte di un complesso decorativo più ampio, un polittico a scomparti di cui è stato individuato un corrispettivo nel San Francesco d’Assisi conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
San Pietro è raffigurato davanti a uno sfondo architettonico senza cielo, ma scolpito in uno spazio tridimensionale. È anziano, tiene in mano due chiavi (che simboleggiano il potere ecclesiastico), ed è in piedi su un terreno con piccoli sassi molto dettagliati. Si confronti questo dipinto con il Polittico di Praglia di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna nell’attigua Sala IV: Frà Carnevale ha ancora un piede nel mondo tardogotico, in cui la composizione è molto più sintetica.

 

 

Didascalia per grandi e piccoli

Tante preoccupazioni
Forse san Pietro è preoccupato, sa di avere una grande responsabilità: gli sono state affidate le chiavi del Paradiso. Sarà per questo che ha quell’espressione? In più̀ la tavola su cui è dipinto si sta pericolosamente incurvando; il legno è un materiale vivo che non smette mai di muoversi e invecchia insieme allo strato pittorico. C’è anche il rischio che i tarli mangino tutto, che si aprano delle fessure o che il colore si sollevi. Qui intorno a te vedi altre tracce del passare del tempo?

 

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera