Vai al contenuto

San Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto

Scheda tecnica
  • Titolo
    San Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
  • Autore
    Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)
  • Anno
    1505 - 1506
  • Dimensioni
    cm 330 × 216
  • Inventario
    177
  • Sala
    VIII

L’opera fu commissionata dal mercante di spezie Benedetto Carlone per la cappella di San Pietro Martire nella chiesa del Corpus Domini a Venezia, dove egli intendeva essere sepolto; giunse a Brera a seguito delle requisizioni napoleoniche.
Si data al 1505-1506 e costituisce una delle opere più compiute ed equilibrate dell’artista. La presenza di San Pietro si spiega con la dedicazione della cappella, mentre san Benedetto appare qui come protettore dell’omonimo committente.

Il martire domenicano Pietro da Verona, assassinato con un colpo di falcetto sul capo, è su un alto piedistallo, a dominare il paesaggio che immerge le figure dei santi in un mondo reale. Un pastore suona, incantando il suo cane; un cavaliere avanza preceduto dallo scudiero, due persone discutono; accanto, una chiesa, un borgo e, più su, la città fortificata. La composizione, simmetrica, è equilibrata anche cromaticamente e testimonia l’attenzione di Cima alle novità coloristiche di Giorgione.

 

Didascalia per grandi e piccoli

Vicino… ma non troppo!
Mentre tre figure di santi, immobili e mute come statue, se ne stanno sotto un’ampia volta, l’angioletto ai loro piedi suona il suo strumento. Prova ad avvicinarti per ascoltarlo! È vero, non puoi sentirne la musica, ma da qui è più facile scoprire il paesaggio: la luce del tramonto illumina il borgo, i monti e la campagna, dove un giovane pastore suona al suo cane e un cavaliere discende il sentiero affiancato dallo scudiero. Divertiti a osservare i dipinti da diverse distanze, vedrai quante scoperte!

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera