San Paolo
Scheda tecnica
-
Titolo
San Paolo -
Autore
Marco d'Oggiono -
Anno
1515 - 1519 -
Dimensioni
cm 180 x 72 -
Inventario
5550
Il dipinto proviene dalla chiesa milanese di Santa Maria della Pace, ma non si sa se giunse a Brera nel 1808 insieme alle opere recuperate dopo la soppressione del convento nel 1805. Faceva parte del polittico collocato sull’altar maggiore della chiesa. Tale polittico fu offerto dal vescovo di Bobbio Battista Bagarotti alla medesima chiesa: era costituito da otto scomparti, certamente disposti su due registri.
La cronologia della tavola braidense può essere ricostruita, oltre che attraverso gli elementi formali, anche sui dati della sua accertata committenza da parte del vescovo Bagarotti. Nel suo testamento del 12 agosto del 1519, si parla della decorazione della cappella dell’Assunta presso la chiesa di Santa Maria della Pace, ma non dell’ancona dell’altar maggiore, dove egli stesso si fece ritrarre. Poichè la decorazione della cappella dovette probabilmente essere iniziata dopo le disposizioni testamentarie del Bagarotti, è forse ragionevole supporre che al momento della loro stesura l’ancona, nata dalla collaborazione tra Giovanni Agostino da Lodi e Marco d’Oggiono, doveva essere già stata ultimata. Queste considerazioni concordano in sostanza con la datazione dopo il 1515 cui Marani giungeva su basi stilistiche, ma consentono forse di spostarla a ridosso del 1519.