San Girolamo nel deserto
Scheda tecnica
-
Titolo
San Girolamo nel deserto -
Autore
Montagna (Bartolomeo Cincani) -
Anno
1500-1502 -
Dimensioni
cm 51x58 -
Inventario
2188 -
Sala
VII
Girolamo è inserito in una grotta, in cui in primo piano è appoggiato il suo cappello rosso,
perché era anche cardinale. Il santo non appare a torso nudo come nelle scene della sua penitenza, ma con il leone della leggenda, mentre in secondo piano dei monaci salgono su una bellissima scala per dirigersi verso una chiesa e in lontananza compare un lago. Il tema del gruppo di dipinti di san Girolamo nella Sala VII è quello dell’immersione della figura nel paesaggio.
Didascalia per grandi e piccoli
Quanto manca ancora?
Uno dietro l’altro, un poco trafelati e timorosetti, due monaci salgono la scalinata dell’eremo, tenendosi accostati alla grande parete di roccia. Tornano la sera al convento lasciando dietro ai loro passi il fiume e il paese. Girolamo è solo, a fianco il fedele leone. Sta sempre sui libri, non si riposa: o legge o scrive. Si impegna per ben cinquantacinque anni e sei mesi nella traduzione della Sacra Scrittura. Altri quadri a Brera ci raccontano di lui, come avrà conosciuto il leone?