Vai al contenuto

San Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia

Scheda tecnica
  • Titolo
    San Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
  • Autore
    Nicolò Rondinelli
  • Anno
    1490 - 1510
  • Dimensioni
    cm 175 x 175
  • Inventario
    91

La tavola giunse a Brera nel 1809 dalla chiesa ravennate di San Giovanni Evangelista, dov’è ricordata per la prima volta dal Vasari nel 1568.

L’opera ritrae Galla Placidia, sorella dell’imperatore Onorio che aveva trasferito la capitale dell’Impero d’Occidente da Roma a Ravenna: di fronte a lei un santo identificabile con Giovanni Evangelista, cui la regina tocca il piede destro. Il soggetto del dipinto risulta molto raro, anche se l’episodio è illustrato nelle fonti storico-agiografiche ravennati. La pala mostra accenti veneto-belliniani, richiamando la notizia vasariana di un alunnato dell’artista a Venezia presso Giovanni Bellini; la dipendenza dal maestro non si esprime tuttavia nei termini di una esclusiva o impersonale fedeltà, ma si accompagna ad arricchimenti che includono ad esempio lo studio delle opere di Vittore Carpaccio, come rivelano i molteplici e puntuali rinvii della figura inginocchiata di Galla Placidia.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera