Vai al contenuto

San Giorgio

Scheda tecnica
  • Titolo
    San Giorgio
  • Autore
    Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)
  • Anno
    1540 circa
  • Dimensioni
    cm 163 x 48
  • Inventario
    1222
  • Sala
    XXI

Insieme a San Giovanni Battista costituiva il pannello laterale di un trittico, al cui centro era una Madonna con il Bambino e san Giovannino su tavola di cui si ha notizia sino al 1822. I riferimenti stilistici più immediati, per quest’opera, si colgono con La Stregoneria alla Galleria degli Uffizi a Firenze, che dovrebbe collocarsi intorno al 1542; analogo è il punto di cristallizzazione formale con cui l’ultimo Dosso “romanista” perviene anche mediante il viraggio della sua più consueta esuberanza cromatica verso tagli di luce nitidi e scultorei. Nel volto del san Giorgio sono state riconosciute le fattezze di Francesco d’Este, signore di Massa Lombarda, cittadina da cui le opere provengono, e probabile committente del dipinto.
Della tavola si conserva una copia a grandezza naturale nella chiesa di San Paolo a Massa Lombarda, quasi sicuramente commissionata nel 1838 dalla Congregazione Generale dei Luoghi Pii.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera