San Francesco in estasi
Scheda tecnica
-
Titolo
San Francesco in estasi -
Autore
Cerano (Giovan Battista Crespi) -
Anno
1610 - 1620 -
Dimensioni
cm 93.5 x 74 -
Inventario
4970 -
Sala
XXX
La mezza figura del Santo rappresenta l’ostensione delle stigmate ai fedeli, compresa quella del costato, raramente rappresentata. Il dipinto riunisce in sé una somma di elementi che rimandano alla realtà spirituale di San Francesco, vissuta in epoca di Controriforma. La corda al collo potrebbe infatti richiamare l’episodio descritto da diverse fonti francescane, secondo la quale il santo, durante una malattia, per recuperare le forze, aveva interrotto l’astinenza: pentitosi, fece pubblica ammenda del suo errore e legatosi una corda al collo, si fece trascinare sotto gli occhi di tutti davanti alla pietra su cui generalmente erano messi i delinquenti. Il crocefisso, tipico attributo del santo e il piccolo teschio del rosario, usato soprattutto in epoca di Controriforma, alludono alla mortalità umana.