Vai al contenuto

Sacra Famiglia

Scheda tecnica
  • Titolo
    Sacra Famiglia
  • Autore
    Bramantino (Bartolomeo Suardi)
  • Anno
    1503 - 1510
  • Dimensioni
    cm 61 x 47
  • Sala
    XI

Le notizie su Bramantino, il più geniale artista lombardo del suo tempo, sono scarse e le date delle sue opere controverse. Il suo modo di affrontare i soggetti sacri è originale. Qui combina i temi della Sacra Famiglia e del Riposo nella fuga in Egitto. Maria, dal grande turbante rosa, san Giuseppe e il Bambino sostano in primo piano; sullo sfondo avanzano con Gesù che placa dei draghi (non visibili), come scritto nei Vangeli Apocrifi. Le figure dalla parte opposta sono forse i Re Magi.
Il dipinto giunse a Brera, nel 1896, insieme ad altre opere della collezione del cardinale Monti ma non se ne conosce la provenienza originaria. I tentativi di risalire alla committenza di questa che, per dimensioni e tema, pare identificabile con un’opera di devozione privata, si sono concentrati attorno all’identificazione dell’uomo a sinistra della Vergine, che alcuni avvicinano al ritratto del maresciallo Gian Giacomo Trivulzio in base a somiglianze con la statua che lo raffigura nel mausoleo presso San Nazaro a Milano. Le analisi condotte sul dipinto hanno mostrato l’esistenza di una diversa e precedente redazione, suggerendo che l’artista sia intervenuto a “personalizzare” una generica Sacra Famiglia inserendo il viso di un committente sulla testa del San Giuseppe originario.

 

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera