Vai al contenuto

Ritratto di Lucio Foppa

Scheda tecnica
  • Titolo
    Ritratto di Lucio Foppa
  • Autore
    Giovanni Ambrogio Figino
  • Anno
    1590 circa
  • Dimensioni
    cm 196 x 99
  • Inventario
    346
  • Sala
    XV

La tavola proviene dalla raccolta Sannazzari, che fu donata all’Ospedale Maggiore di Milano nel 1802 e fu in parte acquistata dal governo napoleonico per Brera, nel 1806, su indicazione del viceré Eugenio di Beauharnais. Il personaggio ritratto è rappresentato a figura intera secondo lo stile ufficiale consacrato da Tiziano attorno alla metà del Cinquecento con i ritratti  per l’imperatore Carlo V; indossa armi preziose la cui fattura riconduce alle botteghe degli armaioli milanesi della fine del Cinquecento, fatto che suggerisce una datazione dell’opera attorno al 1590 circa.

 

Didascalia per grandi e piccoli

Come Sherlock Holmes
Di questo dipinto, come di molti altri, non si conosce la data di esecuzione. Gli storici dell’arte, come investigatori, devono allora cercare degli indizi che li aiutino a scoprirla. Frugano in scartoffie e documenti antichi, leggono libri e… osservano il dipinto! Il personaggio ritratto indossa un’armatura preziosa che, sappiamo, veniva fabbricata nelle botteghe degli armaioli milanesi in via degli Spadari alla fine del Cinquecento. Data trovata! Ora prova tu a investigare in altri dipinti.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera