Vai al contenuto

Ritratto di giovane

Scheda tecnica
  • Titolo
    Ritratto di giovane
  • Autore
    Andrea Solario
  • Anno
    1500 - 1505
  • Dimensioni
    cm 42 x 32
  • Inventario
    325
  • Sala
    XI

Il dipinto pervenne a Brera nel 1811 dall’Arcivescovado di Milano, dove era giunto nel 1650, con un’attribuzione a Cesare da Sesto, insieme al resto della collezione del cardinale Cesare Monti. Oggi gli studiosi, accantonata l’antica attribuzione, lo assegnano con sicurezza ad Andrea Solario e lo considerano una delle maggiori prove dell’artista, che riesce a fondere perfettamente l’introspezione psicologica lasciata in eredità ai ritrattisti lombardi da Leonardo da Vinci con l’immediatezza e la morbida cromia della pittura veneta. Si ritiene probabile una datazione attorno al 1500, dopo il rientro di Solario a Milano (forse nel 1495), quando Ludovico il Moro convoca il fratello per scolpire alla Certosa di Pavia. Allora l’influsso di Leonardo e di Boltraffio si fa più forte. In questo ritratto è evidente nell’impostazione di tre quarti su fondo scuro, nei dettagli colpiti dalla luce radente, nella sottigliezza dei riflessi,nnello sguardo penetrante del giovane, nella sottile ambiguità della posa. Infatti il gesto della mano sul cuore può significare amore profano o devozione religiosa.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera