Ritratto di dama
Scheda tecnica
-
Titolo
Ritratto di dama -
Autore
Altobello Melone -
Anno
1510 - 1515 -
Dimensioni
cm 60 x 50 -
Inventario
7269
Durante il secondo conflitto mondiale, il dipinto fu sottratto alla collezione Trivulzio di Milano per essere destinato al nuovo museo di Linz; rientrò in Italia nel 1953, quando la Germania restituì le opere del cosiddetto “gruppo Hitler” e, insieme a queste ultime, fu ricoverato in Palazzo Vecchio a Firenze, da dove giunse a Brera nel 1989. Dopo varie attribuzioni di ambito leonardesco, oggi l’opera viene assegnata all’attività di Altobello Melone, anche se resta dubbia l’identificazione del ritratto con la poetessa Alda Gambara: la provenienza del dipinto dalla collezione Avogadro – da cui era passata alla Trivulzio – suggerisce infatti di riconoscere nella donna effigiata un membro della casata bresciana; a Brescia rimanda, peraltro, la città dipinta sullo sfondo.