Vai al contenuto

Ritratto di Alessandro Manzoni

Scheda tecnica
  • Titolo
    Ritratto di Alessandro Manzoni
  • Autore
    Francesco Hayez
  • Anno
    1841
  • Dimensioni
    cm 120 × 92,5
  • Inventario
    963
  • Sala
    XXXVIII

Come il Ritratto di Teresa Manzoni Stampa, con cui fa pendant, il dipinto fu donato a Brera nel 1900 da Stefano Stampa, figliastro di Manzoni e uomo dalle molte passioni artistiche. Fu commissionato all’artista dalla seconda moglie di Manzoni, Teresa. Si tratta del ritratto più noto dello scrittore milanese, una delle “icone” della civiltà romantica e della società di quel tempo realizzate da Hayez e un insuperato esempio di sottile scavo psicologico: l’attenzione è tutta sulla figura mentre l’ambiente è ridotto ai minimi dettagli.
Manzoni non amava farsi ritrarre, ma per Hayez fece un’eccezione. Si recò di persona nel suo studio per quindici sedute: tre per abbozzare il ritratto, dieci per dipingerlo accuratamente dal vero, copiando anche la sua tabacchiera rotonda, e due per ritoccarlo.
L’artista vi si dedicò con grande passione, nell’intento di realizzare un’effigie naturale e immediata, che fosse al contempo emblematica della personalità nonché dell’etica religiosa e sociale del protagonista.
Una replica più tarda è esposta alla Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera