Vai al contenuto

Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera

Scheda tecnica
  • Titolo
    Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
  • Autore
    Tiziano Vecellio
  • Anno
    1535 - 1540
  • Dimensioni
    cm 115 x 93
  • Inventario
    5958
  • Sala
    XIX
  • Firma
    TITIANVS

“Questo ritratto è stato restaurato e digitalizzato in altissima definizione grazie al contributo di Borsa Italiana tramite la London Stock Exchange Group Foundation”

Il dipinto, firmato sul davanzale, ritrae il nobile friulano Antonio di Porcia, nato intorno al 1508. Risale alla fase matura dell’attività ritrattistica di Tiziano, in cui l’artista sottolinea l’importanza sociale dei soggetti (il collare da cavaliere, la spada, l’abito nero) non evidenziando solo gli aspetti ideali come nelle opere giovanili. La finestra si apre su un paesaggio fluviale e montano, secondo una formula compositiva già utilizzata in ritratti precedenti. Dal castello avito dei Porcia a Pordenone, l’opera era passata a Milano, presso la residenza di Alfonso Porcia, di lì per via ereditaria fu trasmessa a Eugenia Litta Visconti Arese: quest’ultima la donò a Brera nel 1891.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera