Vai al contenuto

Redentore benedicente

Scheda tecnica
  • Titolo
    Redentore benedicente
  • Autore
    Andrea di Bartolo
  • Anno
    1390
  • Dimensioni
    cm 73 x 31
  • Inventario
    204

L’opera, datata intorno al 1390, proviene, insieme al polittico dell’Incoronazione della Vergine, dal convento di Santa Caterina d’Alessandria a Sant’Angelo in Vado, nei pressi di Urbino. È indicata nei registri napoleonici di Brera come opera di ignoto greco e solo negli anni quaranta del Novecento fu attribuita ad Andrea di Bartolo da Bernard Berenson: nonostante si sia ipotizzata la sua appartenenza al polittico dell’Incoronazione, si ritiene piuttosto che abbia fatto parte del complesso dell’Assunzione della Vergine, detta anche Madonna della Cintola, conservata al Virginia Museum of Fine Arts di Richmond.

La grande tavola di Richmond sarebbe dunque parte di un polittico, ormai disperso, il cui schema compositivo comprendeva l’ampia pala centrale dedicata all’Assunzione della Vergine, con ai lati probabilmente dei santi, una predella e dei pinnacoli terminali, uno dei quali sarebbe appunto il Redentore benedicente.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera