Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Scheda tecnica
-
Titolo
Ragazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia -
Autore
Giambattista Piazzetta -
Anno
1735-1745 -
Dimensioni
mm 393 x 300 -
Inventario
Inv. 209
Il disegno fa parte di quel genere particolarmente diffuso nel Settecento delle cosiddette “teste di carattere”, ovvero personaggi anonimi riprodotti a mezzo busto e colti in atteggiamenti slegati da contesti narrativi. È la figura che assume quindi valore di per sé, per le sue peculiarità fisiognomiche e sopratutto per la cifra psicologica.
Piazzetta usa il carboncino come strumento, particolarmente efficace, per restituire le diverse consistenze materiche, dal bordo della pelliccia del berretto alla morbidezza dell’epidermide. L’uso della biacca aiuta a rilevare i punti di incidenza della luce sul profilo del naso, sulle nocche della mano e si concentra nel colletto della camicia che isola il volto dal resto del corpo. Ma è sopratutto l’intensità dell’espressione a colpire l’attenzione dell’osservatore: lo sguardo abbassato, perso in un pensiero profondo, restituisce al ragazzo i caratteri specifici e individuali di un vero e proprio ritratto.