Vai al contenuto

Polittico di Monterubbiano

Scheda tecnica
  • Titolo
    Polittico di Monterubbiano
  • Autore
    Pietro Alemanno
  • Anno
    1475 - 1480
  • Inventario
    Reg. Cron. 161-6131-165

Il polittico, ricordato in un inventario della chiesa di San Francesco a Monterubbiano del 1728, fu requisito nel 1811 da Angelo Boccolari, professore dell’Accademia di Modena, dopo la soppressione delle congregazioni religiose. Inizalmente attribuito al Perugino, fu diviso in tre parti e entrò a far parte delle raccolte della Pinacoteca di Brera nel 1811; nell’inventario napoleonico fu distinto in tre gruppi, perchè ogni coppia di santi dell’ordine superiore e inferiore è dipinta su di un’unica tavola, così come i due soggetti centrali. I tre gruppi restarono esposti separatamente in sale diverse, con la generica attribuzione a ‘scuola marchigiana’ fino al 1912, quando furono riuniti e montati in una cornice in stile tardo quattrocentesco, con una sistemazione probabilmente diversa da quella originale.

L’opera fu restituita a Pietro Alemanno da parte del Ricci nel 1907.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera