Vai al contenuto

Pietro Rossi

Scheda tecnica
  • Titolo
    Pietro Rossi
  • Autore
    Francesco Hayez
  • Anno
    1818 - 1820
  • Dimensioni
    cm 131 x 157,5
  • Inventario
    7435
  • Sala
    XXXVII

Il titolo completo, lungo e articolato, come era d’uso all’epoca, recita: Pietro Rossi, signore di Parma, spogliato dei suoi domini dagli Scaligeri, signori di Verona, mentre è invitato nel castello di Pontremoli, di cui stava a difensore, ad assumere il comando dell’esercito veneto, il quale doveva muoversi contro i di lui propri nemici, viene scongiurato con lagrime dalla moglie e da due figlie a non accettare l’impresa. Hayez presentò questo dipinto all’annuale esposizione di Brera nel 1820 ed ebbe subito una vasta eco presso i contemporanei; il soggetto è ispirato alla Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo del Sismondi (1817-1819), testo determinante per la cultura democratica del tempo, anche se l’episodio specifico si rifà più precisamente all’Histoire de la République de Venise di Laugier (1758). L’accento posto sui sentimenti e sulla manifestazione degli affetti, nonchè la celebrazione del sacrificio, in un episodio realmente avvenuto della storia italiana, fece immediatamente considerare quest’opera come il manifesto della pittura romantica.
Il dipinto è entrato nelle collezioni braidensi nel 2000 per acquisto voluto dall’allora Soprintendente Bruno Contardi.

 

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera