Vai al contenuto

Pentecoste

Scheda tecnica
  • Titolo
    Pentecoste
  • Autore
    Paris Bordon
  • Anno
    1526 - 1527
  • Dimensioni
    cm 305 x 220
  • Inventario
    90
  • Sala
    XIV

L’opera giunse a Brera nel 1808 a seguito della soppressione della chiesa dello Spirito Santo a Crema. La tela reca tracce di sagomatura mistilinea nella parte superiore verosimilmente dovute al suo inserimento in un nuovo altare, probabilmente barocco, che comportò il ritaglio di una porzione inferiore dell’opera a forma di lunetta. Fu portata al formato rettangolare originario forse tra il 1812 e il 1818.
Appartiene alla produzione giovanile dell’artista e ne mostra l’adesione al linguaggio classico e monumentale elaborato a Roma nel primo decennio del secolo grazie al magistero di Raffaello e Michelangelo: la discesa dello Spirito Santo avviene entro una fastosa architettura di ispirazione classica, dove si muovono personaggi dalle pose solenni e dove rifulgono i rossi e i verdi squillanti delle vesti; tutta la scena è immersa in una calda atmosfera luminosa che rivela le origini venete dell’autore.

 

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera