Pannello musivo con testa di sant’Andrea
Scheda tecnica
-
Titolo
Pannello musivo con testa di sant’Andrea -
Autore
Mosaicista dell'Italia settentrionale -
Anno
XIII secolo -
Dimensioni
cm 59 x 51,5 -
Inventario
7397 -
Sala
XV
Il frammento è di provenienza incerta. Confronti stilistici con i cicli musivi della basilica di San Marco portano parte della critica ad attribuirlo a maestranze venete fra XII e XIII secolo, mentre secondo altri studi (Andreescu-Treadgold, 1997) la testa proverrebbe dalla parete della controfacciata della cattedrale di Torcello intitolata a Santa Maria Assunta, decorata da un Giudizio Universale cui assistono anche i dodici apostoli; non originali sarebbero gran parte dello sfondo, sicuramente l’architettura, parte della tunica e del mantello sulla destra e parte delle tessere scure che definiscono le spalle. Il viso è invece quasi totalmente originale.
La testa del sant’Andrea potrebbe essere stata prelevata dal restauratore Giovanni Moro durante i restauri del Giudizio Universale, come sembrano confermare gli atti del processo a suo carico nel 1858, quando furono trovati nel suo studio tessere antiche e intere porzioni di mosaici che probabilmente egli rivendeva integrando con materiale sia nuovo che antico.