Vai al contenuto

Noli me tangere

Scheda tecnica
  • Titolo
    Noli me tangere
  • Autore
    Fede Galizia
  • Anno
    1616
  • Dimensioni
    cm 313 x 199
  • Inventario
    Reg. Cron. 471
  • Firma
    Fede Galizia/1616

La pala fu realizzata per l’altare maggiore della chiesa pubblica di Santa Maria Maddalena di Milano. A seguito della soppressione del monastero avvenuta il 19 ottobre 1798 e della successiva distruzione della chiesa, il dipinto pervenne alle Gallerie dell’Accademia il 10 luglio 1809. In occasione del deposito presso la chiesa di Santo Stefano nel 1889 la pala fu adattata alla nuova collocazione con un ampliamento superiore centinato.
Ritirata nel 2009, grazie ad un intervento di restauro le furono restituite misure più vicine a quelle originali. L’opera, rappresentante l’episodio evangelico del Noli me tangere, presenta, ai piedi di Cristo, il cartiglio con data e firma. Saldo è l’impianto compositivo ancora cinquecentesco. L’artista propone un’originale variante iconografica al Cristo risorto in veste di giardiniere, qui solo avvolto nel sudario, secondo il modello proposto nell’Apparizione di Cristo alle Marie di Vincenzo Campi.

 

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera