Vai al contenuto

Natura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino

Scheda tecnica
  • Titolo
    Natura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
  • Autore
    Pitocchetto (Giacomo Ceruti)
  • Anno
    1750 - 1760
  • Dimensioni
    cm 43 x 59
  • Inventario
    508
  • Sala
    XXXVI

Le due splendide nature morte, fino a non molti anni fa considerate le uniche attribuibili all’artista, furono ritrovate tra i beni di proprietà del segretario dell’Accademia di Belle Arti Carlo Bianconi all’atto della sua morte, avvenuta nel 1802. L’attribuzione al Ceruti, già avanzata da Giuseppe Bossi nel 1806 al momento del trasferimento dei dipinti a Brera, stentò a trovare il consenso unanime degli studiosi, all’epoca ostacolati dall’assenza di confronti con altre analoghe prove: attualmente, grazie alla più approfondita conoscenza del catalogo dell’artista e, più in generale, della produzione pittorica del Settecento lombardo, le due tele braidensi vengono considerate il punto d’arrivo della ricerca naturalistica condotta da Ceruti, resa preziosa dai giochi di luce e dalla minuziosa resa dei dettagli. Già ritenute opere giovanili, sono invece capolavori del periodo tardo dell’artista, punto di arrivo della sua “pittura della realtà”, per la semplificazione compositiva, la preziosità dei giochi di luce sui vetri, il colore intenso e contrastato dei gamberi e del limone, la minuziosa resa dei dettagli. Solo lo spagnolo Luis Mélendez, in quegli stessi anni, raggiunge questa disadorna poesia del quotidiano.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera