Vai al contenuto

Nascita di Maria Vergine

Scheda tecnica
  • Titolo
    Nascita di Maria Vergine
  • Autore
    Gaudenzio Ferrari
  • Anno
    1541 - 1543
  • Dimensioni
    cm 187.5 x 130.3
  • Inventario
    7477
  • Sala
    X

Gaudenzio Ferrari nel 1537 si trasferisce da Vercelli a Milano, dove diventa il pittore più affermato. In una camera popolata da sole donne ancelle dalle vesti cangianti si affaccendano: a mettere comoda sant’Anna e a portarle un pasto leggero, a fare il bagno alla piccola Maria. La rigidezza di alcune è dovuta all’intervento della bottega. Era sull’altare della cappella Cavalcabò Trivulzio, dedicata alla Concezione di Maria, nella chiesa di Santa Maria della Pace a Milano, appartenente ai Francescani Amadeiti. La pala era circondata da affreschi che ne completavano il significato.
Tre anni dopo la soppressione del convento della Pace, decretata dal governo napoleonico nel 1805, gli affreschi di Gaudenzio con le Storie della Vergine, staccati a massello, entrarono a Brera. Il complesso della cappella della Concezione di Maria costituisce uno degli esiti più importanti dell’attività tarda di Gaudenzio Ferrari, segnata dalla volontà di aggiornamento sui modelli del manierismo centroitaliano.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera