Vai al contenuto

Mosè salvato dalle acque

Scheda tecnica
  • Titolo
    Mosè salvato dalle acque
  • Autore
    Bonifacio de' Pitati (Bonifacio Veronese)
  • Anno
    1540 - 1545
  • Dimensioni
    cm 175 x 345
  • Inventario
    365

L’opera faceva parte del legato del cardinale Monti all’Arcivescovado di Milano del 1650 e rappresenta il ritrovamento di Mosè bambino, mostrato da un’ancella alla figlia del faraone. Tuttavia il dipinto può essere anche letto come la rappresentazione di una festa campestre, descritta nei particolari con gusto quasi fiammingo: sono riconoscibili alcuni episodi tradizionali della vita cortigiana come il concerto, il corteggiamento, le libagioni e la caccia. Su base stilistica, ma anche dalla lettura dell’abbigliamento dei personaggi, l’opera è databile ai primi anni quaranta del Cinquecento. Il tono festoso della scena e la forza espressiva del colore fanno ipotizzare la presenza di un collaboratore, forse da identificare con Domenico Biondo.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera