Vai al contenuto

Malinconia

Scheda tecnica
  • Titolo
    Malinconia
  • Autore
    Francesco Hayez
  • Anno
    1841 - 1842
  • Dimensioni
    cm 138 × 101
  • Inventario
    6331
  • Sala
    XXXVII

L’opera, eseguita tra il 1840 e il 1842, è intessuta di riferimenti coltissimi alla tradizione pittorica italiana ed europea: dalle riflessioni sulla pittura veneta del Cinquecento esemplificate dalla trattazione della veste, che riporta agli effetti materici di Savoldo e Tiziano, alla citazione delle nature morte fiamminghe.
Dipinta per il marchese Filippo Ala Ponzoni, mecenate, patriota e seguace di Giuseppe Mazzini, l’opera divenne popolare per lastraordinaria qualità pittorica e per il valore emblematico che l’ha resa il simbolo dell’inquietudine del Romanticismo. Il soggetto rientra nella tipologia delle mezze figure, ispirate alle Sibille e alle Cleopatre della pittura emiliana del Seicento, che Hayez rielabora dando maggiore risalto agli stati d’animo: anche i fiori appassiti ricordano lo sfiorire delle cose umane.
Il dipinto giunse a Brera nel 1889 per donazione testamentaria del marchese Ala Ponzoni.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera