Vai al contenuto

Madonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna in trono e angeli tra i Santi Apollonia, Agostino, Caterina, Giuseppe, Grata, Filippo Benizzi e Barbara (Pala di San Gottardo)
  • Autore
    Cariani (Giovanni Busi)
  • Anno
    1517 - 1518
  • Dimensioni
    cm 270 x 211
  • Inventario
    196
  • Sala
    XIV

Il dipinto, in origine completato da una piccola predella con la Deposizione oggi in collezione privata, fu eseguito tra il 1517 e il 1518 , commissionato da una confraternita intitolata a San Giuseppe per la chiesa di San Giovanni a Bergamo, dove rimase fino alle soppressioni napoleoniche. la pala ha un impianto compositivo piuttosto articolato, sottolineato dal rapido trascorrere di luci ed ombre. Le figure sono radunate in un paesaggio complesso e popolato che lambisce, sullo sfondo, Bergamo Alta. I santi, individualmente caratterizzati, sono disposti per piani digradanti attorno al gruppo della Vergine col Bambino, che il drappo d’onore retto in modo asimmetrico degli angioletti isola e insieme esalta: attorno alla Vergine si riuniscono, da sinistra, Sant’Apollonia, con la tenaglia con cui le furono strappati i denti, Sant’Agostino in abiti vescovili e Santa Caterina con la ruota dentata che le diede il martirio; a destra, dall’interno verso l’esterno, appaiono invece: San Giuseppe con il bastone del pellegrino, Santa Grata, che recuperò le reliquie de patrono di Bergamo Sant’Alessandro e che, pertanto, ne tiene fra le mani il capo decollato, San Filippo Benizzi e Santa Barbara, che regge il libro che leggeva durante la prigionia nella torre.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera