Vai al contenuto

Madonna del latte

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna del latte
  • Autore
    Luca Signorelli
  • Anno
    1482 - 1485 circa
  • Dimensioni
    cm 84 × 60
  • Inventario
    347
  • Sala
    V

Si tratta di una delle due facce dello stendardo processionale eseguito per la Confraternita dei Raccomandati di Santa Maria del Mercato a Fabriano, che giunsero a Brera, già separate, a seguito delle soppressioni napoleoniche nel 1811. Le scelte iconografiche riflettono precise indicazioni dei committenti, che si dedicavano ad attività assistenziali nei confronti dell’infanzia abbandonata – da qui la raffigurazione della Madonna del latte – e che praticavano forme di penitenza quali l’autofustigazione pubblica.
Allievo di Piero della Francesca, Signorelli ambienta la Flagellazione entro uno spazio costruito secondo i canoni della prospettiva e organizzato attorno al fulcro di simmetria della colonna, chiuso sullo sfondo da uno splendido brano di architettura all’antica; tuttavia, perfettamente aggiornato sulle novità della pittura fiorentina del secondo Quattrocento e sulle soluzioni di Pollaiolo e Botticelli, egli dà forma a figure e dettagli decorativi grazie a una linea vibrante e nervosa, che imprime alla composizione un senso di animato dinamismo del tutto estraneo al linguaggio di Piero. L’opera viene datata a un’epoca anteriore al viaggio a Roma dell’artista, avvenuto nel 1482, probabilmente attorno al 1475.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera