Vai al contenuto

Madonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna con il Bambino, Santa Caterina da Siena e un monaco certosino
  • Autore
    Bergognone (Ambrogio da Fossano)
  • Anno
    1488 - 1494
  • Dimensioni
    cm 46 x 40.5
  • Inventario
    1776
  • Sala
    X

La gamma cromatica pallida ma con accordi insoliti, come il giallo e il glicine degli abiti del Bambino, la convincente semplicità della composizione che si apre su un vasto paesaggio, la finezza del ritratto del monaco fanno della tavoletta un piccolo capolavoro.

Poco si conosce della storia di questo dipinto che probabilmente, viste le dimensioni e il soggetto, era destinata alle pareti di una cella monastica: alcune considerazioni stilistiche, unite alla presenza di Bergognone alla Certosa di Pavia tra il 1486 e il 1494, rendono credibile una sua datazione attorno al 1488 – 1490. La santa raffigurata in piedi dietro il santo certosino è stata anche identificata come Santa Chiara, mentre il ritratto del giovane frate, identificato dai più con il beato Stefano Maconi, già priore del convento pavese, lascia supporre che l’opera fu eseguita durante il primo periodo di attività dell’artista presso l’abbazia. La tavola fu acquistata nel 1891 dalla collezione di Carlo Henfrey a Baveno. Un’opera simile è conservata alla Pinacoteca Sabauda di Torino.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera