Vai al contenuto

Madonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna con il Bambino e i Santi Giacomo di Galizia ed Elena
  • Autore
    Niccolò Pisano (Niccolò di Bartolomeo dell'Abrugia)
  • Anno
    1512 - 1514
  • Dimensioni
    cm 225 x 173
  • Inventario
    171
  • Sala
    XXI

Il dipinto entrò in Brera nel 1811 mutilo del tondo superiore raffigurante la Pietà, ancora visibile nel 1773. Fu eseguito nel 1512 per l’altare maggiore di Santa Maria Annunziata a Ferrara, dove aveva sede la confraternita dei Battuti Neri e dove era custodita una reliquia della Croce di Cristo donata da Isabella d’Aragona – ospite della corte di Ferrara dopo essere stata ripudiata dal marito – intorno al 1508. Proprio la reliquia era divenuta l’occasione per allestire, all’interno dell’oratorio, un vasto programma decorativo ispirato alla Leggenda della Croce di Jacopo da Varagine, programma avviato con l’esecuzione di questo dipinto e successivamente completato da un ciclo di affreschi. Si spiega perciò la presenza di Sant’Elena, alla quale si deve il ritrovamento della croce di Gesù e di un santo spagnolo come Giacomo di Galizia. la composizione, per gli anni di esecuzione, non è originale, ma sono da notare la pacatezza dei gesti e la malinconia delle espressioni.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera