Vai al contenuto

Madonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna con il Bambino dormiente (Madonna del velo)
  • Autore
    Bergognone (Ambrogio da Fossano)
  • Anno
    1512 - 1515
  • Dimensioni
    cm 60 x 40
  • Inventario
    2090
  • Sala
    X

L’opera fu probabilmente eseguita durante un soggiorno pavese dell’artista o forse proviene proprio dalla Certosa di Pavia , come lascia supporre la presenza sullo sfondo di due monaci certosini. La tavola è vicina ad altre opere del Bergognone, per esempio la Madonna con Bambino benedicente (Milano, collezione Gallarati Scotti), la Madonna con Bambino (Milano, Museo Poldi Pezzoli) e la Madonna del Certosino (Milano, Pinacoteca di Brera), dove la mano destra della Vergine è identica a quella del dipinto in esame. La composizione è quella tipica della pittura lombarda degli inizi del secolo XVI e fu particolarmente cara ai leonardeschi. L’idea della salvezza è esplicitata dalla presenza della mela e del libro, simboli rispettivamente del peccato originale e dell’avverarsi delle Sacre Scritture con la venuta di Cristo. Inoltre, l’abito rosso della Vergine allude alla Passione di Cristo, mentre il manto blu alla Chiesa.

 

Didascalia per grandi e piccoli

Vedo, non vedo
Maria solleva delicatamente il velo che copre Gesù. Se guardi attentamente ce n’è un altro, che dal capo scende fino alle spalle. Dipingere le trasparenze non è certo facile e Bergognone riesce, con pochi tratti bianchi, a rendere quel senso di leggerezza e impalpabilità. L’attenzione agli aspetti anche più minuti della realtà è infatti uno dei tratti tipici della pittura lombarda. Ma c’è un altro elemento trasparente in questo quadro: lo vedi? Tu quali trasparenze hai dipinto, e come? 

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera