Madonna con il Bambino
Scheda tecnica
-
Titolo
Madonna con il Bambino -
Autore
Jacopo Bellini -
Anno
1448 -
Dimensioni
cm 45 x 50 -
Inventario
5974 -
Sala
IV
Jacopo Bellini, padre di Gentile e Giovanni, è un grandissimo artista la cui fama è rimasta oscurata da quella del figlio Giovanni. Nella tavola si può vedere un accenno di rappresentazione spaziale in un pittore di formazione tardogotica, ravvisabile nel modo in cui il Bambino cerca di venire verso lo spettatore, come a volerlo benedire. Non a caso Jacopo diede a suo figlio, forse il primogenito (Giovanni era probabilmente illegittimo), il nome del suo maestro, Gentile da Fabriano. La tavola fu ceduta a Brera nel 1912 dalla chiesa della Visitazione di Casalfiumanese presso Bologna, dove era stata ritrovata nello stesso anno; l’iscrizione, riportata sulla cornice ma molto ridipinta, indica che fu eseguita nel 1448, certo come parte di un polittico disperso di cui ad oggi nulla è dato conoscere.
Didascalia d’autore
Giovanni Bellini aveva ottant’anni quando dipinse quest’opera e Albrecht Düreer, in visita a Venezia, lo definì “ancora il migliore nella pittura”. Far sedere Maria su una sedia rivestita di stoffa gli ha consentito di giocare con una tavolozza di colori luminosi: seta verde acqua contro la collina boscosa, cielo azzurro chiaro abbinato alla tonalitá più intensa della veste. Nel paesaggio ci sono simboli che preannunciano la Passione, ma gli umori dominanti sono la speranza e la serenità colte dal gesto benedicente del Cristo.
Sarah Dunant