Vai al contenuto

Madonna con il Bambino

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna con il Bambino
  • Autore
    Maestro di Pratovecchio
  • Anno
    1440-50 circa
  • Dimensioni
    cm 48 x 34,5
  • Inventario
    7764
  • Sala
    V

Questa tavola era destinata alla devozione privata. Il Bambino poggia i piedi su un davanzale e trattiene un cartiglio in cui è scritto Ego sum lux mundi (Io sono la luce del mondo). È attribuito al Maestro di Pratovecchio, noto per una linea figurativa attenta al colore e alla luce, molto diversa da quella di Filippo Lippi o Botticelli. Lo sviluppo dello spazio è già rinascimentale, anche se stilisticamente l’artista risulta non completamente in linea con le novità fiorentine.

 

Didascalia d’autore

“Io sono la luce del mondo”. L’aureola del Cristo bambino illumina il volto della madre, intercettando il bagliore che viene da sinistra, riflettendo lo splendore della pelle di lei che viene da dentro. La luce si impasta con i toni della manica della Madonna, contrasta con il mantello. La luce è ovunque. Eppure gli occhi di lei sono attenti, indagatori, poco convinti del miracolo che tiene in grembo. Il volto, familiare come quello di una stella del cinema. Maria non è reale: ce lo ricorda la doppia cornice in cui è posta. La Madonna si trova forse nel nostro mondo, ma non ne fa parte.
Lisa Hilton

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera