Vai al contenuto

Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
  • Autore
    Marco Palmezzano
  • Anno
    1493
  • Dimensioni
    cm 170 x 158
  • Inventario
    202

È incerta la provenienza originaria dell’opera: infatti l’indicazione dei vecchi inventari e di quello napoleonico della Pinacoteca, che tramandano la provenienza dai “Bianchi” di Valverde, spesso interpretata come indicante la confraternita dei Battuti Bianchi in Valverde, è errata.

Il dipinto giunse dal deposito demaniale organizzato presso il cenobio dei benedettini camaldolesi, detti ‘bianchi’ di San Salvatore in Vico soppresso. L’opera probabilmente era completata da una cornice, forse disegnata dallo stesso Palmezzano, come dimostra lo schizzo del capitello corinzio sul retro della tavola, su modello desunto dai repertori della scuola melozzesca e, con ogni probabilità, era completata in alto da una lunetta. Così come per ora resta sconosciuta la collocazione originaria della pala, resta ignoto anche il committente, che tuttavia Matteo Ceriana ipotizza poter fare parte del raffinato circolo culturale di Caterina Sforza Riario, moglie di Girolamo Riario.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera